Si comunica che, come da delibera del Consiglio di Istituto n. 184 del 21/11/2019 , gli uffici di segreteria dell'Istituto
rimarranno chiusi nei giorni 23,24, 27, 30 e 31 dicembre 2019.
Le attività riprenderanno regolarmente in data 02/01/2020
Si comunica che, come da delibera del Consiglio di Istituto n. 184 del 21/11/2019 , gli uffici di segreteria dell'Istituto
rimarranno chiusi nei giorni 23,24, 27, 30 e 31 dicembre 2019.
Le attività riprenderanno regolarmente in data 02/01/2020
Il giorno 19 dicembre, le classi 3B SIA, 4B SIA, 5B SIA, 4F e 5F, incontreranno in Aula Magna storica, dalle ore 10.50 alle ore 12.40, il prof. Marcello De Maria, PHD in Economics conseguito presso l’Università di Reading, Inghilterra, per partecipare ad un breve seminario: “Che Cos’è La Sostenibilità? Concetti, Miti, Certezze ed Incertezze".
“La parola “sostenibilità” è sempre di più sulla bocca di tutti – nella politica, nei media, nelle scelte aziendali e nei discorsi quotidiani dei singoli individui. Tuttavia, non sempre è chiaro che cosa sia davvero la sostenibilità. In un viaggio di scoperta che spazia dalla teoria alla pratica, questo breve seminario si propone di esplorare la sostenibilità, raccontando – in modo semplice ma allo stesso tempo rigoroso – sia le certezze che le incertezze che oggi ruotano attorno a questo concetto”.
Si concludono oggi, 18 dicembre 2019, con la presentazione finale, realizzata dagli studenti delle scuole di Roma che hanno aderito al progetto "ROBOTICA ED AUTOMAZIONE", presso il Dipartimento di Ing. Civile e Ing. Informatica della Università di Roma “Tor Vergata”, i tre giorni di stage di formazione. Grande attesa per i risultati finali dei lavori presentati dai nostri 12 studenti, delle classi 4B SIA e 5B SIA, divisi in gruppi con studenti di altre scuole e di altri indirizzi. Feedback molto positivo dell’attività svolta, i nostri studenti hanno lavorato, full time, progettando e realizzando robot programmati su scheda Arduino1 e Breadboard, sviluppando così competenze specifiche spendibili anche nel corso pomeridiano di robotica, organizzato dall'Istituto nell'ambito della nostra offerta formativa.
Mercoledì 11 dicembre, le classi 4F, 5F, 4B SIA e 5B SIA, incontrano, nell’ambito del progetto “In marcia per il clima”, la giornalista Nicoletta Vulpetti per apprendere le tecniche di comunicazione efficace, lavorando così sullo sviluppo di una competenza chiave di cittadinanza attiva. Le tematiche inerenti al progetto sul cambiamento climatico, infatti, possono considerarsi acquisite quando si è in grado di comunicarle in modo efficace. “La comunicazione non può essere improvvisata ma deve essere strutturata, non è un esercizio di stile, ma produzione competente di contenuti. Le idee muovono il mondo, le parole hanno potere”.
Mercoledì 11 dicembre, le classi 5B SIA, 1A LES, 4A LES e 5A LES incontrano, nella Aula Magna dell’Istituto, Arassari Pataxo', rappresentante dell'etnia Pataxo' del Sud di Bahia per una interessante discussione sulle tematiche in difesa dell'ambiente e della diversità culturale dei popoli indigeni in Brasile. Il leadear indigeno riporta ad una platea di interessati studenti l’intervento effettuato nella trasmissione di Rainews24 del 9 dicembre.
Si comunica che il giorno 18 dicembre alle ore 11.00 , le classi prime scenderanno in Aula Magna Storica ,
accompagnate dai docenti in orario, per assistere al Concerto di Natale del Coro del Liceo Newton
ore 10:00-12:00 |
|||||||||
|
|||||||||
Nell’ambito del progetto “Le donne un filo che unisce mondi e culture diverse”, il Telefono Rosa continua a mantenere il filo della formazione che lo unisce alle scuole. In questo...
Leggi tuttoE’ stato avviato, per le classi 4B Sia e 5B SIA, il progetto “Ambizione Italia” promosso da Microsoft, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, finalizzato alla formazione degli studenti sull’intelligenza artificiale per favorire lo...
Leggi tuttoTorna dall’11 al 13 dicembre 2020 la VIII edizione di Maker Faire Rome – The European Edition 2020, uno dei più importanti eventi a livello europeo sulla diffusione della cultura dell’innovazione, con un...
Leggi tuttoQuest’anno l’incontro per il lancio del concorso del Telefono Rosa, programmato il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, verrà svolto in diretta streaming su youtube. Tutti i...
Leggi tuttoSi comunica con soddisfazione che l’ A.S. 2019/20 si è concluso con successo con l’assegnazione di n.23 borse di studio al merito a studenti di tutte le classi dei vari ...
Leggi tuttoDalla rubrica “Rai Parlamento”, Rai 1, 12 luglio 2020, intervista al nostro DS, prof.ssa Irene de Angelis Curtis e a tre studenti, classe 4B SIA, sui timori, le perplessità, le...
Leggi tuttoLa prima a parlare di lui, fuori dall’ Istituto "IIS Leonardo da Vinci", alla giornalista Erica Dellapasqua del Corriere della Sera, appena finito l'esame, è Genie, studentessa filippina con la...
Leggi tuttoUNO SPOT PER IL TELEFONO ROSACategoria: Discriminazione Il vincitore è l' IIS LEONARDO DA VINCI 3BSIA con il video “Credo negli esseri umani” Motivazione: Con dialoghi efficaci ed espressivi la classe ha saputo...
Leggi tuttoL’ Istituto si conferma Scuola di Eccellenza anche nella Didattica a Distanza grazie alla “Formula della Passione”. La FMD intervista il nostro DS, prof.ssa Irene De Angelis Curtis. Sono tanti gli...
Leggi tuttoIl giorno 2 marzo 2020, nel laboratorio d’informatica, aula 301, si conclude il Corso di Robotica, progetto "Un Fabab nella mia Scuola", con la presentazione ai tutor del corso, le...
Leggi tuttoIl giorno 20 febbraio, la classe 3B Sia ha partecipato, nell’ambito del progetto #IONONCADONELLLARETE, alla gara nazionale per il conseguimento del patentino sulla sicurezza in Internet. La gara si è conclusa...
Leggi tutto